Ricetta "Crema fredda di piselli e cetrioli"
Ben arrivato settembre! Ma l’estate e le sue temperature non se ne sono di certo andate. Per questo la ricetta che vogliamo proporvi oggi è una freschissima crema fredda, un piatto estivo, che vogliamo definire anche detox, magari da gustare il lunedì, dopo gli stravizi del week-end!
Velocissima da preparare, è davvero un piatto super salutare. Bastano pochissimi ingredienti per preparare questa crema, che può essere un primo leggero o anche un’entrée colorata, ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana!
INGREDIENTI:
- 300 g di piselli (freschi o surgelati)
- 100 g di microgreens di piselli
- 2 cetrioli (300 g circa)
- 30 cl di acqua ben fredda
- 2 cucchiai di olio evo
- Foglie fresche di prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino q.b. (a piacimento)

PREPARAZIONE:
Se avete la fortuna di disporre di piselli freschi, vanno innanzitutto sgranati. Una volta ricavati i pisellini, tuffateli in acqua salata bollente per almeno 5 minuti, quando risulteranno teneri, potete scolarli. Se volete mantenere il più possibile la colorazione verde brillante, raffreddateli in acqua e ghiaccio.
Se invece utilizzate dei piselli surgelati, potete tuffarli in acqua bollente direttamente da surgelati, considerate 5 minuti di cottura però da quando l’acqua avrà ripreso il bollore.
Lavate ed asciugate i microgreens di piselli. Sbucciate i cetrioli e tagliateli a tocchetti. Lavate il prezzemolo e prendetene qualche fogliolina, un paio potete tenerle per decorazione.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, non ci resta che realizzare la crema. Potete utilizzare un mixer o un minipimer. Mettete tutti gli ingredienti nel mixer (piselli, microgreen, cetrioli, prezzemolo, olio e acqua) e frullate bene il tutto, finché non avrete ottenuto una consistenza liscia. Se la crema vi sembra troppo densa, potete aggiungere ancora un po’ di acqua.
Aggiustate di sale e pepe, e se lo gradite aggiungete del peperoncino macinato grossolanamente. Impiattate con dei microgreens di pisello ancora integri e qualche foglia di prezzemolo.
Il consiglio non richiesto: se volete rendere questa ricetta più sfiziosa, si possono aggiungere dei crostini di pane oppure della stracciatella fresca (sfilacciata sulla crema). Per i più golosi, consigliamo dei pezzetti di pancetta croccante... Ma in questi ultimi 2 casi, non ci troveremmo più a rispettare la dieta vegana.
PAROLA D’ORDINE: BENESSERE
Il cetriolo è ricco di potassio e povero di sodio, per questo è consigliatissimo nell’alimentazione delle persone che soffrono di ipertensione. La Vitamina K, che ha un'importante funzione antiemorragica, si trova soprattutto nella buccia, quest’ultima si può mangiare senza problemi, se ben lavata. Il cetriolo contiene anche i filati, importantissimi per il corretto funzionamento cellulare e sanguigno. Non dimentichiamo di citare le sue proprietà diuretiche e depurative.Il prezzemolo è una delle piante aromatiche più conosciute e più utilizzate in cucina. Svolge un’azione diuretica e antinfiammatoria; dal punto di vista nutrizionale il prezzemolo è un'ottima fonte di antiossidanti, vitamine, acido folico, ferro, calcio e potassio.
I microgreens di pisello verde sono un'ottima fonte di proteine vegetali assimilabili, vitamina A (retinolo) e vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B3 oltre alla B9. Contengono potassio e carboidrati, inoltre sono ricchi di fibre e sali minerali. I piselli contengono anche niacina in alte concentrazioni. I micro ortaggi di pisello oltre a dare freschezza e gusto ai piatti, stimolano la funzione digestiva e il senso di sazietà in generale.

Vi invitiamo a sperimentare questa crema estiva e a condividere con noi il risultato, se vi va. Buon appetito!