Brassica juncea
La senape verde è un micro-ortaggio che appartiene alla famiglia delle crocifere.
Le salse di senape verde sono utilizzate per dare sapore a diverse pietanze.
Note colturali:
Semi mucillaginosi
- N° di semi per grammo: 600
- Ammollo: 1 ora
- Tempi di produzione: 5/6 giorni
Valori nutrizionali dei micro ortaggi di senape verde
I semi di senape verde sono oleosi e la farina derivante dalla loro macinazione ha un gusto molto piccante. Non a caso, sono utilizzati in cucina per la preparazione di mostarde, che occupano una posizione di rilievo nella tradizione culinaria italiana.
I semi di senape verde presentano un apporto calorico medio-basso. Essi, inoltre, sono fonte di una grande quantità di minerali, fra i quali meritano particolare considerazione il calcio, il magnesio, il fosforo, il potassio ed il manganese. I semi di senape verde si caratterizzano anche per il loro apporto vitaminico. Fra le vitamine maggiormente presenti all'interno dei micro-ortaggi di senape verde possiamo trovare la vitamina E, B1, B2 e PP.
La senape verde in cucina
La senape viene utilizzata nella gastronomia italiana contemporanea soprattutto per preparare mostarde. La mostarda è un dolce tipico della provincia di Cremona, dal gusto fresco e pungente, composto principalmente da frutta candita in gelatina dal sapore più o meno piccante in relazione alla quantità di semi di senape in essa aggiunti. In altre cucine, come quella tedesca o quella francese, i semi di senape verde vengono usati per preparare mostarde piccanti con cui accompagnare svariati piatti di carne e pesce. Queste salse, inoltre, sono spesso unite a formaggi e sottaceti, oltre che verdure e sandwich. Nella cucina francese, questo prodotto è usato per la preparazione dell'"Alsazia", nella quale vengono macinati prevalentemente semi di senape verde.
Suggerimento
La senape verde ha un gusto non molto diverso da quello del peperoncino. Un uso spropositato di questo prodotto può comportare irritazioni ed infiammazioni dell'apparato digerente, oltre a far aumentare eccessivamente il flusso del sangue. Per tale ragione, gli esperti consigliano di consumarla con la dovuta moderazione.