Valori nutrizionali dei micro ortaggi di porro cinese
Come tutti i micro ortaggi, i porri cinesi sono ricchissimi, ancor più dei loro 'parenti' più grandi, di proprietà benefiche. Queste plantule sono un concentrato di benessere e hanno una quantità di eccipienti che le rende infinitamente superiori ai loro corrispettivi più tradizionali.
Al loro interno c'è una alta percentuale di calcio e vitamine soprattutto b1 e b2, ma anche a e k. Possono essere consumati anche da chi ha problemi di peso perché i porri cinesi hanno un basso contenuto di grassi mentre sono un vero e proprio concentrato di fibre.
Il porre cinese aiuta a regolarizzare l'intestino, essendo lassativo e diuretico. Comunque, aiuta a disintossicare e idratare il fisico. È un vero e proprio antiossidante grazie alla presenza di minerali e di flavonoidi. Tutte queste caratteristiche vengono conservate maggiormente se lo si consuma crudo, come avviene per ogni altra verdura.
Porro cinese e salute
Il porro cinese è un valido alleato per ridurre il colesterolo. I micro-ortaggi di porro cinese posseggono lo stesso valore nutrizionale delle cipolle tradizionali, però hanno un gusto meno intenso e possono essere tollerate meglio da chi non ne è affascinato e da chi non vuole incappare nei problemi di alitosi che lascia la cipolla.
I porri cinesi e i loro relativi micro-ortaggi contengono olio di senape che è, di per sé, ricco di zolfo.
I cinesi lo hanno utilizzavano per lenire le ferite, proprio per le sue capacità antisettiche. Del porro si consuma la parte bianca e non quella verde, ma delle plantule si prende tutto e le si possono consumare integralmente.
Il porro cinese in cucina
Il porro cinese viene spesso utilizzato come elemento decorativo nei piatti, ma in realtà è un valido contorno da poter accostare alle diverse pietanze. Il suo colore verde e bianco, infatti, colora il piatto, oltre a fornire una alternativa nella scelta delle verdure.
Il porro cinese si può utilizzare negli stufati e può essere bollito e cotto al vapore, oppure lo si può aggiungere alle zuppe o ai risotti. Può essere considerato un aromatizzante per insaporire la carne, il pesce oppure le uova.
Suggerimento
Se non si amano molto aglio e cipolla, si può sostituirli con il micro-ortaggio del porro cinese. Il sapore più delicato e meno intenso, ma i cibi avranno una aroma in più.
Le plantule dei micro ortaggi, poi, si possono tagliare e porre direttamente nel piatto per dare un tocco di raffinatezza in più al piatto stesso.