Valori nutrizionali dei micro ortaggi di pisello giallo
I microgreens di pisello giallo presentano una grande quantità di sali minerali, come calcio, potassio, fosforo e ferro.
In aggiunta, abbondano di sostanze antiossidanti e vitamine, come, in particolare, la vitamina C e la vitamina A, oltre che le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B6).
Sono, inoltre, ricchi di omega 3, fibre e proteine, ottimi per un abbondante apporto proteico nell’ambito, per esempio, di una dieta a base di proteine.
Pisello giallo e salute
I micro ortaggi di pisello giallo presentano elevate quantità di antiossidanti naturali e vitamine, che svolgono tante funzioni benefiche per l’organismo.
Infatti, l’invecchiamento cutaneo e le rughe risultano rallentati, dando un aspetto migliore alla pelle.
Migliorano e regolano il transito intestinale, risolvendo il problema della costipazione.
Inoltre, la memoria subisce un grande miglioramento, costituendo una difesa contro la comparsa del morbo di Alzheimer.
In aggiunta, è stato dimostrato scientificamente che i piselli gialli prevengono il diabete e il sovrappeso, poiché provocano una riduzione dei livelli sanguigni di zuccheri, riducendo di conseguenza anche la pressione sanguigna.
-
Aiutano il transito intestinale;
-
rallentano l’invecchiamento della pelle e prevengono le rughe;
-
rafforzano il sistema immunitario;
-
migliorano la salute delle ossa e prevengono l’osteoporosi;
-
riducono i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo il diabete e l’aumento di peso;
-
proprietà antinfiammatorie;
Il pisello giallo in cucina
I microgreen di pisello giallo hanno un sapore leggermente dolce, con un retrogusto amarognolo.
In cucina, possono conferire un piacevole tocco di freschezza e una maggiore consistenza alle pietanze a cui vengono aggiunti, donando un carattere più pastoso e aggiungendo sapori ricchi e genuini a qualsiasi tipo di piatto.
La cottura dei micro-ortaggi di piselli gialli va effettuata a vapore per pochi minuti, per prevenire la degradazione e la perdita di tutti gli elementi nutritivi di cui abbondano, oltre a preservarne il sapore.
Questi piselli sono ideali per aggiungere un pizzico di freschezza e di colore alle insalate, come anche alle zuppe e allo stufato di carne. Il loro sapore si combina in maniera ottimale con quello dell’aglio.
Suggerimento
Un’idea creativa per una ricetta particolarmente gustosa e nutriente è la realizzazione di un pesto a base di piselli gialli microgreen, semi di rucola microgreen, insieme ad olio, parmigiano e pinoli.
Questo pesto dal sapore fresco e corposo rappresenta un’ottima fonte di antiossidanti e di vitamine, di cui sono ricchi i microgreens, oltre a fornire proteine e fibre in elevate quantità, rispetto all’apporto di grassi che, invece, è molto ridotto.