Valori nutrizionali dei micro ortaggi di mizuna verde
La mizuna verde contiene diverse tipologie di vitamine: A, C, D, B6, B12 ed è anche fonte di proteine. Contiene diversi minerali tra cui calcio, ferro e magnesio.
La mizuna verde è una ricca fonte di acqua e una verdura ad un bassissimo contenuto di grassi, ideale per una dieta sana ed equilibrata.
Grazie alla vitamina A e C è un ottimo rimedio per proteggere il sistema immunitario.
Ha proprietà antiossidanti, indispensabili per mantenere la pelle e l'intero organismo giovane ed in salute.
Aiuta a proteggere la salute dell'apparato visivo grazie alla vitamina a, fonte di leuteina.
Grazie alla vitamina C, la mizuna è un ottimo alleato del sistema immunitario.
La vitamina k presente, invece, è un ottimo coagulante necessario ad evitare l'eccessiva fuoriuscita di sangue che può derivare da una ferita.
Mizuna verde e salute
-
La mizuna è inoltre un potente depurativo per il corpo, utile a disintossicare e ripulire fegato, pancreas ed intestino.
-
antinfiammatorio, è utile per l’intestino e sfiammare il pancreas;
-
antisettico capace di prevedere e combattere le infezioni;
-
antiossidante naturale capace di contrastare gli effetti negativi degli antiossidanti;
-
coagulante;
-
immunostimolante, aiuta a proteggere e rinforzare il sistema immunitario;
-
ha anche proprietà lassative per un efficace effetto detox;
-
rinforza le ossa;
-
aiuta a proteggere l'apparato visivo.
La mizuna verde in cucina
La mizuna è una verdura molto vicina alla rucola, anche il sapore lo ricorda molto essendo leggermente amaro e un po' piccante pur essendo molto fresco.
È l'ideale per essere aggiunto nelle insalate fresche per dare carattere e sapore ad un piatto non sempre apprezzato.
Il sapore è indicato per accompagnare della carne, è un contorno non solo ottimo dal sapore ma anche completo dal punto di vista nutrizionale.
Per utilizzarlo a crudo, lo si può sminuzzare finemente ed utilizzarlo come odore da spolverare ad esempio su un'insalata di pesce fredda, unita bene a gamberetti e calamari.
Con la mizuna verde è possibile preparare anche un pesto fresco per la pasta, frullandolo aggiungendo un filo d'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Da consumare con pasta fredda oppure come piatto caldo, magari in inverno.