Valori nutrizionali dei micro ortaggi di melissa
L'olio essenziale di melissa contiene citrale, citronellale e cariofillene, mentre gli estratti essenziali della pianta, contengono: acido rosmarinico, acido caffeico, triterpeni e diversi flavonoidi tra cui la luteolina, l'apigenina, il kaempferolo e la quercetina.
Per via della sua ricca composizione, è bene non esagerare nell'assunzione di micro ortaggi di melissa per evitare di incorrere in sgradevoli effetti collaterali. In particolare, il consumo eccessivo di questa pianta tende ad annullare i suoi effetti rilassanti e concilianti, provocando, a contrario, l'insorgere di stati di agitazione ed eccitazione.
Della melissa si utilizzano solitamente le foglie, ricche di un olio essenziale prezioso, utile a combattere in maniera generale tutti gli stati di agitazione e di spasmo.
Per via del suo utilizzo farmaceutico, la melissa non fornisce un apporto calorico determinante e quantificabile, ma viene utilizzata per lo più per la preparazione di infusi e decotti.
Melissa e salute
Antiossidante, antispasmodica, antidepressiva, antinfiammatoria, antivirale, carminativa, concilia il sonno, aiuta a combattere lo stress, calma il sistema nervoso, favorisce il rilassamento muscolare, combatte l'emicrania.- Favorisce il sonno;
- aiuta a combattere la stanchezza, specie quando è troppa;
- aiuta a combattere i crampi ed i dolori mestruali;
- rilassa il sistema muscolare;
- calma il sistema nervoso;
- combatte le cefalee e l'emicrania;
- aiuta a combattere l'ansia e gli stati di agitazione;
- agisce sui disturbi gastro-intestinali calmandone i sintomi;
- combatte la tachicardia;
- combatte le infezioni e i virus.
La melissa in cucina
La melissa viene impiegata nella preparazione di infusi rilassanti e di decotti utili alla cura dei disturbi gastro-intestinali e degli stati spastici ad essi relativi.
Un semplice infuso a base di melissa si può realizzare impiegando 1 cucchiaino di foglie per una tazza di acqua, facendo bollire il tutto e filtrando l'infuso prima di essere bevuto.
Oltre ai semplici decotti è possibile inoltre impiegare la melissa per la preparazione di tinture madri, con un rapporto 1:10 e una gradazione alcolica del 55%.
La melissa è apprezzata anche per il suo potere aromatico per insaporire cibi e pietanze di varia tipologia.
Il sentore di limone che le sue foglie rilasciano quando sono sfregate, riesce a donare, infatti, un tocco fresco e leggero ad insalate, risotti e verdure.
In particolar modo, si consiglia: per un contorno, zucchine saltate in padella alla melissa, mentre per quanto riguarda un pranzo o una cena leggera, una ricetta squisita è quella dell'insalata di cereali con fiori di zucca e gamberi, aromatizzata con qualche foglia di melissa fresca e dell'erba cipollina.
Suggerimento
Per potere beneficiare a pieno degli effetti benefici della melissa è sempre meglio utilizzarne le foglie fresche. L'essiccatura porta a perdere buona parte dei principi attivi contenuti all'interno di questa pianta, riducendone drasticamente il potere farmaceutico.