Valori nutrizionali dei micro ortaggi di fieno greco
Buona fonte di grassi ed oli vegetali oltre che di carboidrati e mucillagini. Contengono potassio, magnesio e sodio. Troviamo vitamine A, B, C e D.
I micro ortaggi di fieno greco in cucina
I micro-ortaggi di Fieno Greco hanno un sapore difficile da definire, ma meno pronunciato di quello dei semi secchi, e ricordano vagamente i lupini, con un gusto leggermente oleoso. Lo stelo e la foglia sono più delicati e leggermente aciduli, soffici al palato.
I micro-ortaggi di Fieno Greco si possono accompagnare a ricette della cucina araba e mediorientale, specie se a base di ceci. Il sapore si corregge facilmente con limone, lime o altri succhi acidi. Si accompagna benissimo all'hummus.
Si possono mangiare crudi, oppure cotti e ridotti in purea, ma il sapore deve essere corretto usando per esempio ceci o fagioli, perché per alcuni palati può risultare difficile.
Se aggiunti all'insalata, accostateli a sapori acetosi o acidi a gusto vostro. Ottimo per dare un tocco esotico a ricette come il riso o il pollo al curry e per farcire panini speziati.