Valori nutrizionali dei micro ortaggi di fava
Ottima fonte di grassi, proteine e zuccheri. Contengono moltissimo, potassio, ferro e sodio assimilabili. Per le vitamine troviamo A, B1, C e D. Sono anche una delle migliori fonti alimentari di magnesio.
I micro ortaggi di fava sono una fonte di ferro assimilabile, potassio e vitamina B1, disintossicante, favoriscono la muscolatura. Il notevole apporto di fibre aiuta la regolarità intestinale. Se usati di frequente abbassa il colesterolo nel sangue e sono fonte di acido folico, utile per le gestanti. Contengono buone quantità di acido ascorbico (vitamina c) ottimo per la salute generale. Adatti a diete ipocaloriche. Non adatti a soggetti con favismo (carenza di enzima g6pd) con il crollo della quantità di eritrociti nel sangue. Adatti per ripristinare i livelli di manganese che sono scarsi nella dieta moderna.
Fava e salute
-
Favorisce la diuresi;
-
migliora la funzionalità renale;
-
fonte di acido folico, importante per le gestanti;
-
aiuta il ricambio cellulare, grazie all'acido folico;
-
favorisce la funzionalità intestinale grazie alle fibre;
-
aiuta lo sviluppo delle ossa;
-
abbatte drasticamente il colesterolo;
-
facilita la digestione;
-
riduce il carico di lavoro per il fegato;
-
previene il diabete;
-
contiene l-dopa, utile per il cervello, precursore di dopamina e utile per il parkinson;
-
previene artrite ed osteoporosi fissando il calcio;
-
buon contenuto di rame, utile per la coagulazione del sangue;
-
ottimo apporto di selenio, potente antiossidante e nel contrasto dei radicali;
-
previene i mali di stagione grazie alla vitamina C.
I micro ortaggi di fava in cucina
I micro-ortaggi di fava hanno un sapore vagamente acidulo e sono molto succosi. I cotiledoni sono leggermente croccanti al palato. Da soli possono essere usati per accompagnare formaggi come il primo sale o lo stracchino, ma si accompagnano benissimo ai salumi e alle carni bianche ai ferri. I micro-ortaggi di fava mantengono infatti il sapore originale, e quindi si adattano moltissimo anche a formaggi di pecora freschi.
In insalata possono essere usati come ingrediente principale, o accompagnate con tonno, oppure piante a foglia piccola.
Se invece preferite una buona pasta, potete ripassarli velocemente in padella con un po' di cipolla ed un filo d'olio ed usarli per condire gli spaghetti.