Valori nutrizionali dei micro ortaggi di coriandolo split
Oltre al gusto intenso e delizioso, il consumo del coriandolo apporta numerosi benefici all’organismo, risultando così buono e sano.
I micro ortaggi di coriandolo split sono una fonte di proteine, carboidrati e fibre. Per questo sono utili per curare i problemi allo stomaco. Sono ricchi di vitamine, soprattutto la vitamina A, e di sostanze antiossidanti. Contengono inoltre flavonoidi e steroli, dalle proprietà antispasmodiche dell’intestino.
Coriandolo e salute
I semi di coriandolo sono noti per essere antiossidanti, prevenendo malattie e migliorando la salute.
Il sapore aromatico unico del micro ortaggio di coriandolo split deriva dai suoi oli essenziali volatili e acidi grassi. Alcuni importanti acidi grassi nei semi essiccati includono: acido petroselinico, acido linoleico (omega 6), acido oleico e acido palmitico. Inoltre, i semi contengono oli essenziali come linalolo (68%), a-pinene (10%), geraniolo, canfene, terpene, ecc. Insieme, questi principi attivi sono responsabili delle proprietà digestive, carminative e antiflatulenti dei semi.
Come in altre spezie, il coriandolo è anche ricco di fibre alimentari. 100 g di semi forniscono 41,9 g di fibra, che favorisce i movimenti intestinali.
Inoltre, le fibre alimentari si legano ai sali biliari (prodotti dal colesterolo) e riducono il loro riassorbimento nel colon, contribuendo così a ridurre i livelli di colesterolo LDL. Insieme agli antiossidanti flavonoidi, la composizione fibrosa del coriandolo aiuta a proteggere la mucosa del colon dai tumori.
I suoi semi sono un'ottima fonte di minerali come ferro, rame, calcio, potassio, manganese, zinco e magnesio. Il rame è essenziale per la produzione di globuli rossi. Il ferro è essenziale per il metabolismo cellulare e la formazione dei globuli rossi. Lo zinco è un co-fattore in molti enzimi che regolano la crescita e lo sviluppo, la generazione di spermatozoi, la digestione e la sintesi dell'acido nucleico. Il potassio è un componente importante dei fluidi cellulari e corporei che aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
A differenza di altri semi secchi delle spezie che mancano di vitamina C, i micro ortaggi di coriandolo split contengono un'abbondante quantità di questa vitamina antiossidante.
Inoltre, questi semi sono il contenitore ideale di vitamine vitali del complesso B come la tiamina, la riboflavina e la niacina.
- Antispasmodico naturale;
-
capacità digestive;
-
proprietà antibatteriche, antibiotiche e antimicrobiche;
-
proprietà toniche;
-
capacità chelanti (elimina i metalli nell’organismo);
-
contiene vitamine, fibre e proteine.
I micro ortaggi di coriandolo split in cucina
Non esiste un uso specifico per il coriandolo in cucina. Può essere utilizzato in molti modi a seconda delle preferenze e dei gusti di chi lo consuma. Essendo una spezia, viene impiegato principalmente per insaporire le pietanze e per donare un gusto particolare ad alcuni cibi. Sta bene con molti alimenti, ma quelli con cui si sposa alla perfezione sono le verdure, la carne, alcuni tipi di formaggi e alcune specie di pesce. Si può usare anche per donare aroma a zuppe e minestre o per insaporire le patate. È una spezia molto versatile e proprio per questo apprezzatissima in cucina.