Valori nutrizionali dei micro ortaggi di cima di rapa
I micro ortaggi di cima di rapa sono ricchi di nutrienti: contengono moltissimo calcio, vitamina B, A, B2, K, il che conferma la possibilità di essere un ottimo sostituto della carne da consumare almeno una volta durante la settimana (una salutare intuizione dei nostri nonni).
I micro ortaggi di cima di rapa in cucina
I micro ortaggi di cima di rapa, raccolti a pochi giorni dalla germinazione, hanno una giusta concentrazione di gusto, nutrienti e, non ultimo, un gradevole e intenso profumo. Inoltre, sono piacevoli alla vista e ideali per completare un piatto. Questa la sfida di germogli e micro ortaggi: mangiare sano con prodotti e alimenti che contengono un elevato valore nutrizionale.
Tradizionalmente le cime di rapa si preparano stufate con aglio e un bicchiere di vino per essere un ottimo contorno. Possono essere lessate con la pasta: il famoso piatto pugliese a base di orecchiette con le cime di rapa. Nella tradizione culinaria campana, si abbinano alla salsiccia per una specialità quale la pizza con friarielli e salsiccia.
Suggerimento
Un po’ di fantasia, in cucina, ci suggerisce di stufarle e adagiarle su crostini di pane per un antipasto o un aperitivo alternativo. Coniugano perfettamente, insomma, sapore e valori nutritivi, dando vita a ricette innovative e genuine.