Valori nutrizionali dei micro ortaggi di cece
I micro ortaggi di cece sono una ricchissima fonte di minerali indispensabili per la salute, quali ferro e calcio, ma anche magnesio e fosforo.
Inoltre, contengono molte vitamine b, davvero preziose per l'organismo: le vitamine b1, b2, b3, b5 e b6.
I ceci secchi apportano 320kcal circa per 100g, che passano a 120kcal circa per 100g una volta che i ceci vengono bolliti.
In questo caso, i macro nutrienti dei ceci cotti sono suddivisi come segue: 46.9% di carboidrati, 20.9% di proteine, 6.3% di grassi, 13.6% di fibre alimentari.
Cece e salute
I micro ortaggi di cavolo rosso contrastano il colesterolo, aiutano a mantenere la linea, migliorano l'attenzione e la memoria, contengono molte vitamine, rafforzano le ossa, sono facilmente digeribili, forniscono proteine e fibre, sono particolarmente adatti alle diete vegane e vegetariane.
-
Aiutano a perdere peso;
-
migliorano la memoria e l'attenzione;
-
alimento ideale anche nelle diete vegane e vegetariane;
-
forniscono proteine preziose per l'organismo;
-
favoriscono l'equilibrio nutrizionale;
-
forniscono minerali indispensabili per l'organismo.
I micro ortaggi di ceci in cucina
I micro ortaggi di cece sono un alimento talmente ricco di nutrienti e allo stesso tempo così versatile da risultare l'ingrediente perfetto per moltissimi piatti della nostra alimentazione quotidiana.
Sono particolarmente indicati per chi segue una dieta vegana o vegetariana. La loro assunzione quotidiana permette di compensare un eventuale deficit proteico, integrando molti dei nutrienti indispensabili per la salute.
I ceci hanno un sapore delicato, che permette di integrarli in numerosi piatti della dieta di tutti i giorni. Favoriscono il mantenimento dell'equilibrio nutrizionale ed il raggiungimento del peso-forma.
Le ricette sono infinite e si suddividono a seconda dei pasti.
Per un buon antipasto si può preparare un delizioso hummus di ceci, da accompagnare con crostini aromatizzati e pane azzimo.
Per quanto riguarda invece il pranzo, la scelta ricade su un classico intramontabile: pasta e ceci. Da provare anche frullando i ceci in un delizioso pesto.
L'ideale in inverno è una zuppa di ceci, combinata ad altri legumi e cereali come lenticchie, fagioli, orzo e farro, per assumere tutti i nutrienti più preziosi per l'organismo mangiando un pasto caldo delizioso e sano.
In estate, invece, i micro ortaggi di cece risultano perfetti anche per la preparazione di insalatone, leggere ma gustose, insieme a pomodorini, feta oppure tofu, avocado e patate lesse.
Suggerimenti
La farina di ceci, ricca di minerali, viene ottenuta tramite la macina dei ceci essiccati ed è nota per essere utilizzata per la preparazione della famosa farinata genovese, ma ci si può sbizzarrire utilizzandola per preparare molto altro ancora, dai panificati ai dolci, come muffin e plum-cake.