Benefici sulla salute
Come tutti i prodotti di origine vegetale anche i microgreens di komatsuna rossa sono una ricca fonte di sostanze biologicamente attive e molto nutritive; infatti, sono ricchi di antiossidanti indispensabili per combattere i radicali liberi. Nella famiglia delle verdure Brassicaceae queste sostanze attraverso l'induzione dei sistemi enzimatici possono tra l’altro favorire l'eliminazione o la neutralizzazione di fattori cancerogeni e mutageni e di conseguenza inibire la metilazione del DNA e lo sviluppo del cancro.
Elementi nutrizionali
Un intenso sapore di senape e tante sostanze nutrienti come antiossidanti, fibre, Vitamine A, C, E e K, sintetizzano gli effetti benefici dei Microgreens di komatsuna rossa sulla salute umana. Per fare alcuni esempi prevengono lo stress ossidativo, stimolano il sistema immunitario, diminuiscono il rischio di cancro, inibiscono la trasformazione maligna e le mutazioni cancerogene e riducono la proliferazione delle cellule tumorali. Queste verdure contengono inoltre vitamine C ed E, carotenoidi ed enzimi antiossidanti e per la presenza di polifenoli e composti organici sulfurei esercitano anche un’azione antimutagena oltre ad essere una buona fonte di calcio.
Utilizzi in cucina dei Microgreens di komatsuna rossa
Le foglie di un rosso intenso con una parte inferiore verde tipiche dei microgreens di komatsuna rossa sono croccanti e tenere, quindi ideali per preparare delle insalate molto gustose se cotti come cavoli o spinaci. il loro gusto è leggermente amaro e pepato il che aggiunge un tocco sottile ai piatti crudi e cotti. I microgreens di komatsuna rossa possono essere gustati anche aggiungendoli a fritture, primi piatti, pizze e zuppe e persino metterle in salamoia per usarle come condimento su panini o ciotole di cereali.
Suggerimenti
Utilizzare i microgreens di komatsuna rossa in un mix di insalata con altre verdure, in un panino o leggermente saltate in padella, rappresentano in ogni caso una fonte alimentare molto nutriente oltre che gustosa. Per conservarli correttamente basta adagiare le foglioline in un sacchetto di plastica nel cassetto del frigorifero, ma per evitare che possano accumulare eccessiva umidità conviene avvolgerle sempre prima in un tovagliolo di carta assorbente.