I germogli di senape rossa sono famosi per le loro proprietà antiossidanti, quale fonte di vitamina A, B e C e per le spiccate capacità antidiabetiche e antisettiche. Il nome dei germogli deriva da Sinapis, una tipologia brassicacea che ha origini mediterranee. Da sempre i germogli sono stati consumati per estrarre l’olio, preparare alimenti e aggiunti come condimento. Oggi questi vengono commercializzati e coltivati in tutto il mondo grazie alle proprietà benefiche per il corpo.
Benefici dei germogli di senape rossa per la salute
I germogli di senape rossa hanno altissimi valori nutrizionali e per questo si consigliano soprattutto a chi fa sport o ha una vita molto attiva, tra i benefici più importanti vi sono:
-
risanamento muscolare dopo un allenamento o per chi soffre di dolori cronici;
-
capacità di smaltire la stanchezza in eccesso;
-
smaltimento dell’acido lattico;
-
qualità antiossidanti che permettono al corpo di avere un ottimo tono e alla pelle di apparire più giovane;
-
capacità di limitare i batteri e combattere in modo attivo piccole infezioni;
-
purga naturale da poter usare all'occorrenza anche nei bambini;
-
coadiuvante nell'attenuazione dei dolori e dei reumatismi;
-
disintossicanti da utilizzare nel corso di una dieta o per ripulire l’organismo dopo un pasto eccessivo;
-
miglioramento del funzionamento del sistema immunitario;
-
proprietà benefiche per la ripresa del fegato e delle sue attività.
Valori nutrizionali e composizione dei germogli di senape rossa
I germogli di senape rossa vengono largamente impiegati perché ricchi di nutrienti e in particolare vitamine del gruppo A, B e C. In essi vi sono inoltre proteine e amminoacidi, minerali come calcio, ferro, zinco, fosforo, potassio, oli e terpeni. Il gusto intenso e marcato è dovuto alla presenza della sinalbina che rende i germogli di senape molto gustosi. Il suo retrogusto è fresco e pungente e per questo sono perfetti da mangiare assoluti o in zuppe, minestre, insalate, sformati e addirittura per preparare gustosi panini.
Ricette e consigli per utilizzare i germogli di senape rossa in cucina
I germogli di senape rossa, grazie alle loro proprietà, sono perfetti in ogni piatto, in qualità di condimento o di protagonista assoluto. Una bella idea è ad esempio sfruttarli per preparare un buon piatto di pasta dietetico e leggero con germogli di senape, finocchio, mandorle e limoni. Basterà sfruttare la buccia di un limone non trattato (senza però tagliare la parte bianca), premere il succo per marinare il finocchio, le mandorle tritate e i germogli di senape. Preparare la pasta e poi mixare il tutto con un filo d’olio e guarnire con delle scagliette di limone. Un piatto ideale che rispetta la linea ma è anche molto audace da servire nel corso di una cena.Inoltre è possibile utilizzare i germogli di senape rossa nelle insalate per conferire croccantezza e un tono di vivacità con il retrogusto spiritoso. Una bella idea però è preparare un panino con feta greca a pezzetti, pomodorini gialli e germogli di soia. Un gusto fresco e delicato ideale per l'estate da portare in spiaggia.
Per l’inverno invece l’ideale è una zuppa di parmigiano e germogli di senape. Basta scaldare un po’ di olio e versarci della zucca frullata. Una volta scaldata aggiungere piano piano dell’acqua e tenere a fuoco per 15 minuti circa. Al termine una fetta di pane tostato nel piatto, una copertura di zuppa e per guarnire una generosa manciata di germogli di senape e parmigiano grattugiato.