I germogli di fieno greco hanno una lunga storia, già gli antichi Egizi li utilizzavano per le grandi proprietà curative e per i benefici che questi apportavano. La provenienza della pianta è asiatica e prende il nome di trigonella, per la loro sfaccettatura. La pianta oggi si coltiva soprattutto in India, in Africa e nel Mediterraneo. Quello che contraddistingue questi germogli, a differenza di molti altri, è il loro odore intenso. Il fieno greco è forte, per questo viene utilizzato anche nel campo della cosmetica. Gli Egizi tuttavia utilizzavano i germogli come una sorta di medicinale per guarire e curare l’inappetenza, la magrezza e vari disturbi. Questi hanno un elevato valore nutrizionale, sono tonici e rinvigorenti. Oggi nelle diete degli sportivi vengono consigliati come supporto alla muscolatura. Riescono infatti, grazie alle loro proprietà a stimolare la crescita e controllare il senso di appetito.
Benefici per il corpo: l’importanza dei germogli di fieno greco
I germogli di fieno greco sono molto utili per curare alcuni disturbi e attenuarne molti altri. In particolare questi sono utili per:
-
curare i disturbi femminili come crampi, irregolarità, problemi di vario tipo legati ad utero e ovaie
-
normalizzare i livelli di zucchero nel sangue
-
abbassare il colesterolo cattivo e aumentare i valori di quello buono perl’organismo
-
migliora esteticamente la pelle, attenuando le rughe e ringiovanendo i capelli
-
protezione valida dell’intestino contro ulcere.
Attenzione: i germogli di fieno greco possono aumentare i valori della glicemia in soggetti che hanno patologie associate come il diabete.
Elementi nutrizionali e valori
I germogli di fieno greco hanno un elevato contenuto di proteine e sali minerali, per questo la loro capacità primaria è attivare la funzione digestiva. Sono ricchi di enzimi che aiutano il metabolismo, una fonte perfetta per chi segue una dieta dimagrante e ricostituente in quanto perfettamente bilanciati sul piano nutrizionale.
Cucina e ricette: cosa preparare con i germogli di fieno greco
I germogli di fieno greco sono ideali da sfruttare in cucina per preparare delle deliziose ricette. Uno dei piatti più buoni da cucinare è lo sformato di zucchine, panna e germogli. Questo è molto facile da fare: basta tagliare delle zucchine nel verso più lungo e adagiarle in una terrina fino a coprire il fondo. Poi inserire uno strato di panna e ricoprire con germogli di fieno greco. Ripetere l’operazione facendo altri due strati. Informare per quindici minuti finché la parte ultima non inizia a dorarsi. Ideale da mangiare caldo appena sfornato ma anche freddo sotto l’ombrellone. Un pasto leggero dall'alto contenuto nutrizionale.
I germogli di fieno greco sono ottimi anche come spuntino pomeridiano, è possibile aggiungerli sminuzzati in una bella frittata o anche come guarnizione in un bel pesce al cartoccio. Avendo un odore pungente non sono molto amati dai bambini, per coprirlo è possibile passarli in padella con un filo d'olio, facendoli sfumare.