Amaranthus cruentus
L'amaranto rosso Lakota (anche consociato come Red Garnet è un microgreen ad alto contenuto proteico con splendidi toni raccesi dal rosso al magenta.
Questa varietà di amaranto può essere utilizzata in insalata o in molti piatti orientali.
Note colturali:
- N° di semi per grammo: 2.500
- Ammollo: 6/8 ore
- Tempi di produzione: 5/7 giorni
Valori nutrizionali dei micro ortaggi di amaranto
I micro ortaggi di amaranto sono un'ottima fonte di lisina (circa il doppio rispetto ai comuni cereali).
Una dose giornaliera raccomandata di vitamina K, indispensabile per ossa sane, è contenuta in circa 15g di micro ortaggi di amaranto, meglio se consumati crudi.
È un’ottima fonte di vitamina C, A e K, continente magnesio e molto ferro, quasi a livello degli spinaci. Apporta alte quantità di folacina ed è ideale per i celiaci perché non contiene glutine.
Amaranto e salute
Antiossidanti, i micro ortaggi di amaranto migliorano il ricambio cellulare, proteggono dai radicali liberi, riducono i problemi cardiovascolari, favoriscono la salute di pelle unghie e capelli ed hanno un buon effetto per il sistema immunitario.
I micro ortaggi di amaranto, poi, non contengono colesterolo e sono quindi adatti a chi soffre di problemi circolatori legati all'alimentazione.
Donano un ottimo apporto di selenio.
-
Fonte di antiossidante;
-
migliorano la pelle e i capelli;
-
mantengono la qualità delle ossa;
-
migliorano la resistenza ai raffreddori;
-
aiutano a prevenire l'indebolimento dei capelli;
-
proteggono le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi;
-
limitano lo sviluppo di problemi cardiovascolari;
-
contribuiscono al rafforzamento di denti e gengive;
-
rinforzano il sistema immunitario;
-
apportano molte fibre;
-
aiutano la salute delle unghie;
-
favoriscono una pelle sana;
-
mantengono la pelle elastica;
-
buoni per le diete in gravidanza per prevenite l'osteoporosi e l'assorbimento del calcio;
-
ottimi in allattamento perché introduce vitamine C, A e K utili per lo sviluppo.
I micro ortaggi di amaranto in cucina
Grazie al sapore acidulo ma gradevole può essere consumato crudo in insalate fresche, come erbe di campo in primavera o insalate a foglia piccola, per dare un po' di vitalità ai sapori senza essere invadente.
Se cotto si può passare in padella con aglio, insieme magari agli spinaci o alle erbe di campo. Grazie al sapore acidulo si accompagna benissimo a tartine, cibi grigliati e sapori che hanno bisogno di un contrasto.
In insalata si accompagna a carote, cetriolo e radicchio per chi apprezza i sapori spiccati, ma è buonissimo anche solo con un filo d'olio.
Ottimo per accompagnare funghi, pietanze con panna vegetale e non e per farcire panini veloci. Il micro-ortaggio si può mescolare ai semi cotti per rinforzare il sapore ed aggiungerlo a preparazioni come cuscus, oppure polpette di miglio.
Suggerimento
Il gusto acidulo dei micro ortaggi di amaranto si sposa benissimo con tutti i cibi dal sapore troppo marcatamente oleoso, per contrasto.