Valori nutrizionali dei micro ortaggi di girasole
I micro ortaggi di girasole sono ricchi di vitamine e minerali preziosi per il nostro corpo, infatti possiamo trovare: vitamine B1, B2, B3, B6, B12, e, fosforo, ferro, potassio, rame, selenio, zinco, manganese, magnesio e folati, tutti elementi indispensabili per la nostra salute.
Contengono inoltre sostanze benefiche come acido linoleico, vitamina B9, D, omega 3 e omega 6.
Il girasole contiene acidi grassi essenziali, tra cui l'acido folico, utile durante la gravidanza per il giusto sviluppo del bambino, e quello linoleico, utilizzato per la produzione di omega 3 utile per il sistema cardiaco. Contiene anche vitamine b e vitamina e antiossidante e anti invecchiamento.
Girasole e salute
-
Antiossidante, ricchissimi di vitamina e contro i radicali liberi e l'invecchiamento. Il vantaggio è generale, la pelle infatti ha un aspetto più giovane e tonico; mantiene le arterie pulite dal colesterolo;
-
la vitamina e presente nel girasole è anche un antinfiammatorio naturale e quindi utile per alleviare i sintomi dell'artrite e dell'infiammazione articolare;
-
amico del cuore, l'acido oleico e linoleico uniti agli steroli vegetali combattono il colesterolo cattivo aumentando quello buono. La vitamina e non permette al colesterolo di ostruire le arterie, mantenendo il cuore in salute e evitando l'infarto e l'ictus;
-
gravidanza e menopausa, aiuta le donne durante queste due fasi. L'acido folico durante la gravidanza permette al bambino di crescere sano ed evita complicazioni, il rame e il magnesio invece aiutano a mantenere le ossa sane e forti, quindi ideali da assumere in menopausa per evitare l'osteoporosi;
-
regola l'intestino, chi segue una dieta senza glutine, può avere problemi nell'assimilazione dei cibi, le fibre e le vitamine del gruppo b, contenute nel girasole, aiutano la regolarità intestinale;
-
antitumorali, secondo alcuni studi, il selenio aiuterebbe la riparazione del DNA, questo comporterebbe non solo la non diffusione delle cellule cancerogene, ma addirittura verrebbero eliminate dall'organismo;
-
rilassare il sistema nervoso, il triptofano produce la serotonina, che insieme al magnesio rilassa il sistema nervoso e calma l'organismo. Molto utile per chi soffre di mal di testa o emicrania.
Il girasole in cucina
I micro ortaggi di girasole hanno il gusto dei semi, solo molto più morbidi e facili da masticare. Possono essere usati nelle insalate miste per dare un tocco di sapore, o aggiunti a ogni piatto si desideri arricchire il gusto.
Suggerimento
Provate ad aggiungerli all'interno di un panino, per dare il tipico sapore dei semi, ma con la freschezza e la bellezza dei micro ortaggi, oppure per insaporire un pesto o per crearne uno particolare, o accompagnati con i formaggi per dare quel tocco in più che non guasta mai. Insomma, sono talmente versatili che vi verranno sicuramente moltissime idee per il loro utilizzo, basta solo usare la fantasia.