Benefici sulla salute
I germogli di fagiolo adzuki si possono definire come un integratore naturale, perfetto per la crescita dei ragazzi, ma anche per gli sportivi e le donne in menopausa. Le sostanze nutritive presenti nei germogli sono dei veri toccasana naturali per riprendersi da infortuni e malattie e soprattutto degli alleati per contrastare i disturbi della menopausa. In particolare, consumati regolarmente, questi alimenti consentono di: - rafforzare il sangue; - mantenere le arterie pulite e proteggere il sistema cardiocircolatorio da malattie; - favorire le proprietà metaboliche dell’organismo e la digestione; - regolare l’insulina; - tenere sotto controllo i livelli di colesterolo dannoso (LDL); - combattere spossatezza e debolezza; - contrastare la formazione dell’osteoporosi; - prevenire malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.
Elementi nutrizionali
I germogli di fagiolo adzuki hanno un elevato valore nutrizionale e un basso contenuto calorico. Infatti, 100 gr di prodotto permettono di apportare all'organismo 25 gr di proteine vegetali, oltre a fibre, lecitina, vitamina A, molte del complesso B (B1, B2, B3, B6), vitamina C e vitamina E. Inoltre, sono una ricca fonte di amminoacidi essenziali, enzimi, sali minerali, quali: ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, selenio. I germogli, come la pianta, hanno un elevato contenuto di molibdeno, tanto che 25 grammi forniscono il fabbisogno totale giornaliero di tale oligonutriente, indispensabile per la produzione del solfito ossidasi, enzima fondamentale per le funzionalità del fegato.
Utilizzi in cucina del germoglio di fagiolo adzuki
I germogli di fagiolo adzuki crescono in 4-6 giorni, sono croccanti, hanno un sapore dolce e delizioso e sono facili da digerire. Nella cucina giapponese e cinese vengono impiegati per preparare dolci e torte, ma anche degli ottimi infusi. In generale si possono consumare crudi per fare un’insalata o farcire un panino, mentre se si desidera cuocerli, per conservare le proprietà nutritive e organolettiche è preferibili il vapore. In questo caso, basta lasciarli nel cestello per qualche minuto, per farli diventare teneri e poi condirli con olio di oliva, sale e pepe. I germogli di fagioli adzuki aiutano a dare concretezza al piatto e si abbinano perfettamente, con cetrioli, peperoni, erbe e spezie. Inoltre, si prestano ad accompagnare come contorno carne bianca, pesce e tofu. Un modo sfizioso per gustarli è quelli di friggerli o saltarli in padelle, magari creando dei bastoncini con verdure miste, da portare a tavola con una salsa di tofu.
Suggerimenti per la germogliazione
Il metodo per ottenere dei germogli di fagiolo adzuki ottimali è di prendere dei semi ben essiccati, immergerli per un giorno intera in molta acqua, da cambiare ogni dodici ore. Una volta che i germogli rompono i semi e iniziano uscire, è necessario scolare i semi e inserirli in una vaschetta evitando i ristagni di acqua. In genere, si possono raccogliere dopo quattro giorni, ma sempre prima che si sviluppi l’apparato fogliare. Mentre per mantenerli freschi e croccanti è consigliabile farli crescere al buio. I germogli si possono conservare in frigo fino a una settimana.