Fagopyrum esculentum
Seme decorticato, per una migliore e più veloce germinazione.
Le foglie dei microgreens di grano saraceno contengono elevate quantità di rutina. Essa è un potente antiossidante, in grado di combattere l'edema delle gambe (gonfiore delle gambe causato dalla ritenzione di liquidi), vene varicose, cattiva circolazione e aterosclerosi.
Note colturali:
- N° di semi per grammo: 35
- Ammollo: 12 ore in acqua fredda
- Blackout: 4/5 giorni
- Tempi di produzione: 7/9 giorni
I microgreens di grano saraceno rappresentano un'ottima alternativa comune per chi cerca prodotti commestibili senza glutine. Questi esemplari fanno parte della stessa famiglia del rabarbaro (Polygonaceae) e quindi hanno le medesime caratteristiche di coltivazione e cure. Per quanto riguarda la coltivazione in primo luogo va detto che i microgreens di grano saraceno nascono dal seme e si riproducono sotto forma di germogli pieni di nutrimento. In secondo luogo, bisogna mettere a bagno i semi in acqua fredda per circa 12 ore in acqua fredda. Il terreno deve essere sempre ben umido ma non inzuppato, quindi è opportuno garantirgli un buon drenaggio con della torba sminuzzata o con della ghiaia. Inoltre, bisogna distribuire i semi in modo uniforme (dovrebbero essere piuttosto spessi) e pressarli delicatamente per assicurargli il corretto contatto con il terreno. Dell’acqua nebulizzata quotidianamente (2 volte al giorno) è altresì fondamentale per farli germogliare. Una volta piantati in soli due giorni si possono notare i segni di germinazione e il raccolto può avvenire già dopo un periodo di 7/9 giorni.
Elementi nutrizionali
Secondo un articolo pubblicato su The European Journal of Plant Science and Biotechnology nel 2010, la farina di foglie di Microgreens di grano saraceno è ricca di proteine e minerali ed inoltre le foglie contengono elevate quantità di rutina (nota anche come rutoside). In effetti, è stato segnalato che il contenuto di rutina delle foglie e dei fiori presenti nel grano saraceno, è molto più alto di quello delle semole della stessa natura. Se ciò non bastasse a convincere dei benefici nutrizionali offerti da questi germogli, è sufficiente aggiungere che la suddetta rutina è un potente antiossidante, in grado di combattere l'edema delle gambe (gonfiore delle gambe causato dalla ritenzione di liquidi), vene varicose, cattiva circolazione e aterosclerosi.
Utilizzi in cucina dei Microgreens di grano saraceno
Coltivare nel proprio orto i microgreens di grano saraceno significa poterli sfruttare per preparare tantissime ricette come ad esempio dei gustosi biscotti a seconda se si opta per i chicchi o per la loro farina. Quest’ultima ad esempio è ideale per elaborare degli gnocchi, i noti pizzoccheri o ancora la polenta taragna entrambe pietanze tipiche della Valtellina. I Microgreens di grano saraceno rappresentano tra l’altro un'ottima opzione come aggiunta a qualsiasi insalata o per guarnire altri pasti, senza contare che la mancanza di glutine li rende effettivamente una buona opzione per la maggior parte delle persone ad esso intolleranti.
Suggerimenti
Anche se si sta cercando solo uno spuntino, i Microgreens di grano saraceno possono essere la migliore risposta possibile; infatti, una manciata è sufficiente per fornire i nutrienti di cui si ha bisogno e per far sentire più pieno a lungo termine. Come la maggior parte dei Microgreens, anche il grano saraceno ha una breve durata. Tuttavia, è importante sottolineare che se si ha l’intenzione di conservarli, basta asciugarli tra due pezzi di carta assorbente, dopodiché è sufficiente adagiarli in un contenitore di vetro ben sterilizzato e conservarli in frigorifero per alcuni giorni.